in sintesi POESTATE 2020 - 24° edizione
A livello planetario l’anno 2020 sarà ricordato come -annus horribilis- per
via dell’emergenza CoronaVirusCovid19 che ha stravolto tutti gli andamenti a
livello mondiale in un susseguirsi di tempi in lockdown che hanno poi fermato o
messo in modalità alternativa anche molti eventi culturali. Annata terribile
anche per aver aperto maggiormente la forbice delle disuguaglianze sociali, non
tutti siamo sulle stessa barca. Annata terribile anche per aver ridotto i
contatti sociali.
 Nonostante le mille difficoltà il
festival POESTATE è stato in Ticino il primo festival che ha sperimentato la
modalità alternativa con produzioni in streaming nel web, e con grande successo
di pubblico rintanato in casa che ha seguito tre serate speciali in produzione alternativa
nel web. Poi, successivamente, con il passare del tempo la ripresa lenta e
limitata delle attività per riprendere contatto con il pubblico, e così POESTATE
ha continuato nella produzione sperimentale proponendo una serie di piccoli eventi
in spazi alternativi. 
Festival POESTATE 2020 Lugano - 24esima edizione
  4 giugno 
POESTATE2020
produzione nel web  
Lia Galli, Andrea Bianchetti, Giovanni Ardemagni, Ava
Lojacono, Amos Mattio, Tomaso Kemeny, Marco Pelliccioli, Anna
Maria Di Brina, Gilberto Isella,
Gaia Grimani, Massimo Daviddi, Stella
N'Djoku, Aurelio Sargenti, Fabio Contestabile, Rodolfo Cerè,  Mya
Lurgo
5 giugno 
POESTATE2020
produzione nel web
Marko Miladinovic, Dome Bulfaro, Simone Savogin, Alberto Pellegatta,
Laura Accerboni, Mia Lecomte, Margherita Landi, Geraldina
Colotti, Leonel Ruiz, Nathaly Perez, Sergio Roic, Renzo Ferrari,
Sun-Chien liang
  6
giugno
POESTATE2020
produzione nel web
Zita
Tallat-Kelpsaite,
Irma Lescinskaite, Arminio Sciolli, Olga Elena Mattei, William
Ospina, Felipe Garcia Quintero, Giovanny Gomez, Romulo Bustos, Moreno
Fontana, Juan Manuel Beyeler
 
dopo le 3
serate con produzioni nel web del 4,5,6 giugno,  
e con la
ripresa delle attività dopo il lockdown, POESTATE2020 continua con piccoli
EVENTI live in spazi alternativi
per dare continuità progettuale e per riprendere contatto con il pubblico  
 
3 luglio 
POESTATE2020evento
Spazio Cerchio91
poetry slam 
Simone Savogin e Dome Bulfaro  
27 luglio 
POESTATE2020evento Spazio BiblioCafèTra
poetry slam 
Eugenia Giancaspro e Francesca Pels 
 23 agosto
  POESTATE2020 - eventi - Spazio Casa Crivelli   
petali di poesia
Lia Galli, Margherita Coldesina, Andrea
Bianchetti, Gilberto Isella
  
POESTATE2020 - eventi
- Spazio 1929
La frontiera spaesata
Giuseppe Samonà, Sergio Roic
atmosfera musicale a cura di Marco
Jeitziner
30 settembre 
POESTATE2020 - eventi - Spazio LongLakeFestival
Versi in jazz
Note Noire Quartet e poetry slam con Alessandro Burbank
e Gianmarco Tricarico
3 ottobre 
POESTATE2020 - eventi - Spazio nel bosco Landart
installazione poetry green 
l'albero della poesia 
dalla steppa della Mongolia al bosco del Malcantone
frammenti di poesie di Gombojav Mend-Ooyo
 
 L’emergenza CoronaVirus,
nonostante le difficoltà, non ha fermato POESTATE2020, rafforzando ancora
di più quella straordinaria poestatiana progettualità grazie anche al
sostegno da parte di tutti coloro che hanno contribuito e partecipato alla
realizzazione di questa edizione in modalità alternativa. A tutti grazie!     
In attesa di POESTATE che verrà nel 2021,
trovate tutto nel sito wwww.poestate.ch , dalle biografie degli ospiti alle collaborazioni,
dai partner agli sponsor, dai sostegni alle produzioni, e poi, video, foto, aggiornamenti,
e l’imponente storiografia di POESTATE dal 1997. 
POESTATE è anche su FB con tutti i vari
aggiornamenti.
appuntamento alla prossima edizione 
POESTATE 2021 edizione speciale anniversario 25esima edizione
POESTATE
2021  POESTATE che verrà 
25°
edizione 
3.4.5 giugno 2021
più produzioni speciali nel corso dell’anno
festival POESTATE il primo evento letterario del Cantone Ticino
fondato da Armida Demarta a Lugano nel 1997
POESTATE lo storico evento letterario del Cantone Ticino  
 POESTATE entrato nella rosa degli
eventi letterari più importanti in Svizzera e nel mondo 
POESTATE progetto culturale trans-indipendente 
POESTATE 
con attività culturali multidisciplinari e progettualità liquida  
POESTATE 
dal grande vate di fama mondiale ai giovani emergenti, dalle produzioni
classiche alle produzioni d’avanguardia e sperimentali  
 POESTATE 
 
  
  
  
 